La tecnologia pieghevole
L’elettronica pieghevole
Da Sony prototipi di notebook e di lettori audio
ed e-book flessibili, basati sulla tecnologia Oled
![]() |
Il prototipo di un notebook flessibile |
TECNOLOGIA OLED - Oled sta per Organic Light Emitting Diode ovvero «diodo organico ad emissione di luce» È una tecnologia che consente di realizzare monitor a colori che emettono luce propria. I prodotti così caratterizzati sono dunque estremamente sottili, tanto da poter essere arrotolati. Nel caso del Vaio mostrato al Ceatec, il display flessibile copre tutta l’area del notebook - come lo conosciamo ora - ovvero non solo la zona usualmente occupata dallo schermo Lcd, ma anche quella della tastiera. Niente tasti da pigiare, insomma, ma un «foglio» da sfiorare coi polpastrelli.
PROTOTIPI - Si tratta ancora di prototipi non funzionanti, qualcosa di decisamente ben distante da un prodotto commerciabile, quale è, invece, il televisore Sony XEL-1, che già esiste da un paio d’anni. Ma nessuna tv Oled è stata presentata quest’anno alla fiera giapponese, forse perché i costi di questi apparecchi sono ancora notevoli per arrivare al mercato di massa. Su questo fronte, tuttavia, si è scatenata la concorrenza di Lg e Samsung. E gli scenari - prodotti e prezzi - potrebbero cambiare.
Posted in: COMPUTER, RICERCA, TECNOLOGIA on sabato 10 ottobre 2009 at alle 09:47
ciao, ho messo il tuo link in home perché non posso lasciare il banner..
fammi sapere