Asiatici nell’Impero romano


Il team di ricercatori della canadese McMaster University, condotto dall’antropologa Tracy Prowse, ha eseguito delle analisi del DNA e degli isotopi dell’ossigeno sui 70 scheletri finora scoperti nel cimitero Romano di Vagnari, in Puglia.
(shc.ed.ac.uk)
Con grande sorpresa, si è scoperto che l’ascendenza materna di uno di questi, un uomo, provenisse dall’Asia orientale; a quanto pare, è il primo caso del genere nell’Impero romano.
In ogni caso, sembra che questo contatto con l’Oriente non andò a buon fine.
Allora Vagnari era una tenuta imperiale e almeno alcuni dei lavoratori lì impiegati (la maggior parte, secondo le analisi degli isotopi dell’ossigeno, nati in quella zona) erano schiavi. L’uomo con l’ascendenza asiatica-orientale era forse uno di questi.
Nella sua tomba sono rimasti solo una parte dello scheletro e un recipiente di ceramica, datato tra il I e il II secolo d.C.
L'uomo era sepolto nella tomba F96a. Sopra di lui, nella F96b, ce n'era un altro (Tracy Prowse)
L’analisi del DNA è basata sul DNA mitocondriale (mtDNA) – ovvero il materiale passato da madre a figli.
Passando di generazione in generazione, questo subisce mutamenti e permette di classificare gli individui che hanno subito cambiamenti analoghi in ‘aplogruppi‘ – spesso collegati a determinate aree geografiche.
Questa tecnica è usata per mappare la diffusione degli esseri umani nel mondo.
L’uomo trovato nel cimitero ha un DNA appartenente all’aplogruppo D – appunto, quello dell’Asia orientale.
Quello che non si conosce, però, è l’ascendenza paterna. E i ricercatori non possono neanche dire da quale parte specifica provenissero gli antenati della mamma né quando questi lasciarono l’Asia: insomma non sappiamo se il viaggio venne compiuto da lui o da un antenato.
Collegare questo individuo al commercio di seta tra Cina e Roma è un’idea.
Le antiche Vie della Seta terrestri e marittime (wiki)
Tuttavia, sebbene la seta fosse prodotta in Cina, si pensa che a compiere gli 8000 chilometri di tragitto fossero degli intermediari. In effetti non ci sono molte prove che qualcuno proveniente dalla Cina sia mai arrivato in Italia durante l’antichità.
E comunque è improbabile che un eventuale ambasciatore orientale fosse finito a lavorare in una tenuta imperiale.
Qui il sito del Vagnari Project.

0 commenti, commenta qui: